Olio Extra Vergine di Oliva (EVOO) – Eccellenza, Purezza e Tradizione Mediterranea
L’Olio Extra Vergine di Oliva rappresenta il massimo standard di qualità e purezza nella produzione olearia. Viene estratto esclusivamente dal frutto dell’olivo mediante procedimenti meccanici o fisici, senza l’impiego di calore o trattamenti chimici. Questo processo attento e controllato consente di preservare l’aroma, il gusto naturale e il valore nutrizionale dell’olio.
Per essere classificato come Extra Vergine, l’olio deve essere ottenuto in condizioni che non ne alterino le caratteristiche fondamentali. Dalla raccolta all’estrazione, ogni fase è eseguita con precisione e cura, al fine di garantire la massima integrità del prodotto. La produzione è limitata a tecniche semplici e naturali: lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione, senza alcun processo di raffinazione o manipolazione chimica.
Il risultato è un olio di qualità straordinaria – ricco di antiossidanti, dal profilo organolettico complesso e in grado di esprimere l’identità del territorio e della cultivar di provenienza. L’Olio Extra Vergine di Oliva non è solo un pilastro della cucina mediterranea, ma anche un simbolo di artigianalità, sostenibilità e benessere consapevole.
Olio di Oliva Vergine Lampante – Materia Prima per la Raffinazione, Non Idonea al Consumo Diretto
L’Olio di Oliva Vergine Lampante rappresenta una categoria di olio ottenuto esclusivamente tramite procedimenti meccanici a partire dal frutto dell’olivo, ma che, a causa delle sue caratteristiche chimiche e sensoriali, non è idoneo al consumo alimentare diretto.
Si distingue per un’acidità libera superiore al 2% (espressa in acido oleico) e per un profilo organolettico compromesso, con difetti sensoriali evidenti. In particolare, la mediana dei difetti supera il valore di 3,5, oppure risulta inferiore o uguale a 3,5 con una mediana del fruttato pari a zero. Ciò indica un olio privo delle qualità aromatiche positive che caratterizzano le categorie superiori.
Destinazione Industriale e Processo di Raffinazione
A causa delle sue proprietà alterate, l’olio lampante non può essere commercializzato per uso alimentare. Viene pertanto destinato esclusivamente a processi di raffinazione industriale, volti a rimuovere le impurità, gli acidi grassi liberi in eccesso e i composti responsabili dei difetti sensoriali.
Attraverso una sequenza di trattamenti tecnologicamente avanzati – tra cui neutralizzazione, decolorazione e deodorizzazione – si ottiene un olio raffinato con caratteristiche idonee all’utilizzo alimentare, spesso impiegato successivamente in miscelazione con oli vergini per creare prodotti finali più equilibrati e stabili.
Una Risorsa Strategica per l’Industria Olearia
Nonostante non sia destinato al consumo diretto, l’olio vergine lampante rappresenta una risorsa strategica per l’industria olearia, poiché costituisce la base da cui derivano diverse tipologie di olio commercializzabili, come l’olio di oliva raffinato e l’olio di oliva composto (miscela di raffinato e vergine).
Il suo corretto utilizzo, all’interno di un modello produttivo responsabile e controllato, contribuisce a valorizzare l’intera filiera dell’olio d’oliva, minimizzando gli sprechi e garantendo un impiego funzionale anche delle partite non conformi agli standard di eccellenza.
Olio di Oliva Raffinato – Purezza Tecnologica al Servizio della Qualità Finale
L’Olio di Oliva Raffinato è un prodotto ottenuto attraverso la raffinazione di oli di oliva vergini lampanti, i quali, pur essendo di origine naturale, non risultano idonei al consumo diretto a causa di difetti chimici o sensoriali. Il processo di raffinazione ha l’obiettivo di eliminare tali imperfezioni e trasformare una materia prima grezza in una base neutra, stabile e sicura, destinata principalmente alla miscelazione.
Il Processo di Raffinazione – Precisione Tecnologica e Controllo Qualitativo
La raffinazione viene effettuata attraverso una serie di passaggi industriali altamente controllati, tra cui:
Deacidificazione: riduzione degli acidi grassi liberi per abbassare l'acidità totale (≤ 0,3%)
Decolorazione: rimozione di pigmenti e componenti ossidati per ottenere un colore chiaro e uniforme
Deodorazione: eliminazione di composti volatili responsabili di odori e sapori indesiderati
Questi processi vengono condotti in modo da preservare la struttura molecolare degli acidi grassi e garantire la massima sicurezza e stabilità del prodotto finito.
Caratteristiche Organolettiche e Destinazione d’Uso
L’olio di oliva raffinato si presenta come un olio privo di colore, odore e sapore: una base neutra che, pur non avendo caratteristiche organolettiche distintive, è tecnologicamente perfetta per essere impiegata nella produzione di oli destinati al consumo alimentare.
Non viene commercializzato come prodotto finito al dettaglio, ma viene utilizzato nella formulazione dell’“olio di oliva” (così definito dalla normativa), attraverso la miscelazione con oli vergini che ne arricchiscono il profilo aromatico e nutrizionale.
Un Ingrediente Strategico nella Filiera Olearia
Grazie alla sua stabilità ossidativa, neutralità sensoriale e purezza controllata, l’olio di oliva raffinato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’industria olearia moderna. Consente di valorizzare anche le frazioni meno pregiate della produzione, contribuendo a un modello di economia circolare e a una gestione efficiente delle risorse.
Nel panorama globale, il suo utilizzo risponde a esigenze di standardizzazione, accessibilità e continuità di approvvigionamento, garantendo prodotti finali sicuri, equilibrati e conformi alle normative internazionali.
Olio di Oliva – Equilibrio tra Tecnologia e Tradizione
L’Olio di Oliva (così definito dalla normativa europea e internazionale) è il risultato di una miscela bilanciata tra olio di oliva raffinato e olio di oliva vergine. Questa combinazione è studiata per offrire un prodotto stabile, sicuro e accessibile, pur conservando alcune delle caratteristiche sensoriali tipiche dell’olio vergine.
Il processo produttivo prevede l’utilizzo di olio di oliva raffinato – ottenuto attraverso trattamenti fisici e chimici volti all’eliminazione dei difetti organolettici e dei parametri chimici non conformi – e l’aggiunta di una quota di olio di oliva vergine, diverso dall’olio lampante, che reintroduce colore, aroma e sapore nella miscela finale.
Caratteristiche Tecniche e Regolamentazione
Per rientrare in questa categoria, l’olio deve rispettare una serie di requisiti chimico-fisici, tra cui una acidità libera non superiore all’1% (espressa in acido oleico). Tuttavia, la legislazione vigente non impone una percentuale minima di olio vergine da aggiungere: in pratica, i produttori impiegano la quantità minima necessaria per restituire un profilo organolettico accettabile al prodotto finale.
Ne risulta un olio che:
Possiede un profilo sensoriale neutro o leggermente fruttato, a seconda della quantità e qualità dell’olio vergine impiegato
Offre una buona stabilità ossidativa, grazie alla base raffinata
È più accessibile in termini di costo rispetto all’olio extra vergine o vergine
Si presta a usi versatili in cucina, sia a crudo che in cottura
Una Soluzione Funzionale per il Mercato di Massa
L’olio di oliva così ottenuto rappresenta una soluzione tecnica ed economica per soddisfare la domanda di grandi volumi nel mercato della distribuzione e dell’industria alimentare. Garantisce una qualità controllata, una disponibilità costante e una standardizzazione sensoriale che lo rendono ideale per il consumo quotidiano.
In particolare, è apprezzato:
Nella grande distribuzione, per la sua accessibilità e versatilità
Dall’industria alimentare, per l’equilibrio tra costo e prestazioni
Nei mercati internazionali, dove è percepito come un compromesso efficace tra qualità e prezzo
Valorizzazione della Filiera e Impatto sulla Sostenibilità
Questa tipologia di olio consente di ottimizzare l’impiego delle diverse frazioni della produzione olearia, riducendo gli sprechi e valorizzando anche gli oli non idonei al consumo diretto. In tal modo, si sostiene un modello produttivo più circolare, efficiente e sostenibile, in linea con le moderne esigenze ambientali e di mercato.
Olio di Sansa di Oliva Greggio – L’Efficienza dell’Estratto, la Base Tecnologica della Raffinazione
L’Olio di Sansa di Oliva Greggio è un prodotto derivato dal processo di estrazione dell’olio residuo contenuto nella sansa, ovvero il materiale solido che resta dopo la spremitura delle olive (buccia, polpa e nocciolo). Si tratta di una risorsa strategica che consente di valorizzare al massimo ogni parte del frutto dell’olivo, nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare.
Questo olio non è destinato al consumo alimentare diretto, ma rappresenta la materia prima base per ottenere, tramite raffinazione, oli idonei all’uso alimentare e industriale.
Caratteristiche e Destinazione d’Uso
L’olio di sansa di oliva greggio si presenta come un olio denso, scuro e con caratteristiche organolettiche compromesse, non commestibile nella sua forma originale. A causa della presenza di impurità, sostanze volatili e tracce di solventi, è destinato esclusivamente alla raffinazione industriale, un processo che ne elimina i difetti e lo trasforma in un olio neutro e stabile, conforme agli standard di sicurezza alimentare.
Una volta raffinato, questo olio può essere impiegato:
In miscela con oli vergini, per la produzione dell’olio di sansa di oliva destinato al consumo alimentare
Come base tecnica per applicazioni industriali, cosmetiche e oleochimiche
Una Risorsa Strategica per la Sostenibilità della Filiera Olearia
L’olio di sansa greggio è un esempio concreto di ottimizzazione dei sottoprodotti agricoli. Permette di massimizzare il valore della filiera olivicola, recuperando una quota significativa di olio che altrimenti andrebbe dispersa. Inoltre, l’uso di impianti moderni e tecnologie a basso impatto ambientale rende questo processo sempre più compatibile con i criteri della produzione sostenibile.
Valore Industriale e Visione Circolare
In un contesto in cui l’industria alimentare e cosmetica cerca soluzioni efficienti, tracciabili e a basso impatto ambientale, l’olio di sansa di oliva greggio si posiziona come una materia prima versatile e strategica. La sua trasformazione attraverso processi sicuri e standardizzati consente non solo di ridurre gli sprechi, ma anche di contribuire allo sviluppo di prodotti sostenibili, accessibili e di qualità controllata.
Olio di Sansa di Oliva Raffinato – Efficienza, Neutralità e Valorizzazione Industriale
L’Olio di Sansa di Oliva Raffinato è il prodotto ottenuto dalla raffinazione dell’olio di sansa di oliva greggio, estratto in precedenza dai residui solidi della lavorazione delle olive (la sansa). Attraverso un processo tecnologico avanzato e controllato, l’olio greggio viene purificato per rimuovere impurità, odori, pigmenti e componenti non desiderati, ottenendo così un olio neutro, stabile e sicuro, pronto per essere impiegato in formulazioni alimentari o industriali.
Processo di Raffinazione – Purezza e Stabilità al Centro
Il processo di raffinazione applicato all’olio di sansa di oliva greggio si articola in più fasi, analoghe a quelle previste per altri oli vegetali raffinati, tra cui:
Deacidificazione, per ridurre l’acidità libera (fino a un massimo di 0,3%, espresso in acido oleico)
Decolorazione, per eliminare pigmenti naturali e residui ossidati
Deodorizzazione, per rimuovere composti volatili responsabili di odori sgradevoli
Filtrazioni e trattamenti finali, per garantire la massima stabilità del prodotto
Il risultato è un olio incolore, inodore e insapore, privo di caratteristiche organolettiche proprie, ma dotato di una grande versatilità tecnologica.
Caratteristiche e Utilizzo
L’olio di sansa di oliva raffinato non è destinato alla vendita al dettaglio, in quanto privo di valore organolettico autonomo. Tuttavia, rappresenta una componente fondamentale per la produzione dell’“olio di sansa di oliva”, ovvero il prodotto finale ottenuto dalla miscelazione con olio di oliva vergine (non lampante), che reintegra colore, sapore e aroma.
Grazie alla sua neutralità e stabilità, l’olio di sansa raffinato trova impiego anche in:
Industria alimentare, come base per oli destinati alla cottura e alla frittura
Settore oleochimico, per la produzione di saponi, lubrificanti naturali, emulsioni e cere
Cosmetica vegetale, come ingrediente secondario in formulazioni lipidiche a basso costo
Valore Industriale e Sostenibilità
L’olio di sansa raffinato è l’emblema di una filiera circolare e a basso spreco, in cui ogni residuo della lavorazione delle olive viene recuperato e valorizzato. Attraverso la raffinazione, ciò che nasce come sottoprodotto non commestibile si trasforma in una risorsa tecnica funzionale, impiegabile in una vasta gamma di applicazioni.
Questo approccio risponde alle attuali esigenze di sostenibilità, efficienza produttiva e gestione responsabile delle risorse, sempre più centrali nelle strategie delle aziende moderne e nei criteri ESG degli investitori.
Conclusione
Pur non essendo un olio da consumo diretto, l’olio di sansa di oliva raffinato svolge un ruolo strategico nella catena del valore dell’olio d’oliva. Contribuisce alla creazione di prodotti più accessibili, tecnicamente stabili e in linea con la domanda globale di soluzioni sostenibili e versatili. È un esempio concreto di come l’innovazione industriale possa trasformare uno scarto in un’opportunità.
Olio di Sansa di Oliva – Sintesi di Efficienza, Versatilità e Valorizzazione Integrale della Filiera
L’Olio di Sansa di Oliva è il prodotto finale ottenuto dalla miscelazione tra olio di sansa di oliva raffinato e una quota di olio di oliva vergine (diverso dall’olio lampante). Questo processo consente di recuperare pienamente il potenziale di una materia prima altrimenti residuale, restituendole caratteristiche organolettiche adeguate al consumo umano e rendendola accessibile a un ampio pubblico.
Con una acidità libera non superiore all’1% (espressa in acido oleico), l’olio di sansa di oliva rispetta pienamente i parametri di sicurezza e qualità previsti dalla normativa vigente, pur mantenendo un profilo sensoriale neutro o leggermente fruttato, a seconda della quantità e della qualità dell’olio vergine aggiunto.
Composizione e Processo Produttivo
Il processo di produzione prevede due componenti principali:
Olio di sansa di oliva raffinato, ottenuto tramite processi industriali (deacidificazione, deodorizzazione, decolorazione) a partire dall’olio greggio estratto dalla sansa d’oliva
Olio di oliva vergine, impiegato in quantità variabili, esclusivamente se conforme e diverso dall’olio lampante, con l’obiettivo di reintegrare colore, aroma e gusto al prodotto finale
La legislazione attuale non impone una percentuale minima di olio vergine, e in genere si utilizza il quantitativo minimo necessario per rendere l’olio raffinato conforme dal punto di vista organolettico.
Caratteristiche del Prodotto Finale
Aspetto: colore giallo dorato o verdastro, variabile in base al tipo di vergine impiegato
Aroma e gusto: generalmente delicati, con note fruttate leggere
Acidità massima: ≤ 1%
Stabilità: buona resistenza all’ossidazione, adatto all’uso quotidiano in cucina
Versatilità: utilizzabile sia a crudo che in cottura, particolarmente indicato per fritture e cotture ad alte temperature
Una Soluzione Funzionale e Accessibile per il Mercato di Massa
L’olio di sansa di oliva rappresenta un equilibrio strategico tra qualità, convenienza e sostenibilità. Grazie al suo costo contenuto e alla sua composizione tecnica, è ampiamente utilizzato nella grande distribuzione, nella ristorazione collettiva e nell’industria alimentare.
Offre una valida alternativa agli oli più pregiati per chi cerca:
Un olio vegetale stabile e sicuro per cucinare
Una soluzione economica per grandi volumi
Un prodotto conforme alla normativa comunitaria, con tracciabilità e controllo lungo tutta la filiera
Economia Circolare e Responsabilità Ambientale
L’olio di sansa di oliva incarna i principi della valorizzazione totale della materia prima: non scarto, ma risorsa. Il suo utilizzo consente di recuperare sottoprodotti altrimenti inutilizzati, sostenendo un modello produttivo circolare e riducendo l’impatto ambientale del settore oleario.
In un mercato sempre più orientato a criteri ESG, trasparenza di filiera e ottimizzazione delle risorse, questo prodotto assume un ruolo chiave nelle strategie di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Conclusione
L’olio di sansa di oliva non è solo un prodotto tecnico, ma una scelta strategica che coniuga efficienza produttiva, accessibilità economica e sostenibilità ambientale. È la prova concreta che l’innovazione e la responsabilità possono trasformare anche ciò che nasce come sottoprodotto in un elemento di valore per l’intera filiera agroalimentare.
L’Olio di Vinacciolo (noto anche come olio di semi d’uva) è un ingrediente d’eccellenza estratto dai semi dell’uva, in particolare dall’uva da vino, valorizzando così uno dei principali sottoprodotti della filiera vitivinicola. Grazie alla sua composizione nutrizionale ricca, alla sua neutralità organolettica e alla sua ampia versatilità, l’olio di vinacciolo si è affermato come ingrediente strategico in ambito alimentare, cosmetico e nutraceutico.
Questo olio si distingue per la sua sostenibilità intrinseca: è infatti ottenuto da materiali di scarto della vinificazione, in un perfetto esempio di economia circolare applicata all’agroindustria.
In campo alimentare, l’olio di semi d’uva è particolarmente apprezzato per il suo alto punto di fumo (oltre 215–220°C), che lo rende ideale per la frittura, la cottura ad alta temperatura e l’utilizzo professionale in ristorazione. La sua stabilità termica riduce la formazione di composti dannosi, garantendo un risultato sicuro e uniforme.
Grazie al suo sapore neutro e leggerissimo, l’olio di vinacciolo non copre gli aromi degli altri ingredienti ed è perfetto anche:
In condimenti a crudo, come oli aromatizzati o dressing
In salse ed emulsioni, come maionese o vinaigrette, dove si distingue per l’eccellente capacità emulsionante, che evita la separazione degli ingredienti nel tempo
Nella produzione alimentare industriale, per prodotti da forno, snack o referenze a basso contenuto di grassi saturi
Dal punto di vista nutrizionale, è ricco di acidi grassi polinsaturi (soprattutto acido linoleico) e contiene tocoferoli e antiossidanti naturali che ne valorizzano il profilo salutistico.
Nel settore cosmetico, l’olio di vinacciolo è diventato un ingrediente chiave grazie alla sua texture leggera, facile assorbimento e compatibilità con tutti i tipi di pelle. Viene utilizzato sia come olio base per massaggi professionali, sia all’interno di formulazioni cosmetiche quali:
Oli viso e corpo
Emulsioni idratanti e anti-age
Trattamenti lenitivi post-sole
Prodotti per capelli, barba e cuoio capelluto
Le sue proprietà emollienti, antiossidanti e leggermente astringenti contribuiscono a tonificare la pelle, migliorare l’elasticità e favorire la rigenerazione cutanea, grazie anche alla presenza di proantocianidine e polifenoli naturali derivanti dall’uva.
Inoltre, le sue qualità antisettiche e sebo-regolatrici lo rendono ideale per pelli miste o impure, senza occludere i pori.
Prodotto dalla lavorazione dei semi residui della vinificazione, l’olio di vinacciolo è un esempio virtuoso di economia sostenibile. Viene estratto nel pieno rispetto degli standard ambientali, spesso attraverso processi fisici a bassa temperatura, per preservarne le qualità funzionali e nutrizionali.
Questa origine “secondaria”, oggi rivalutata, permette a marchi attenti alla sostenibilità di proporre prodotti di alta qualità con forte valore ambientale, adatti sia al mercato del benessere naturale, sia a quello della cosmesi green e plant-based.
Alimentare
Oli per frittura e cottura
Condimenti ed emulsioni
Ingredienti per prodotti da forno e snack
Food service e horeca
Cosmetico e Personal Care
Oli da massaggio
Creme nutrienti e idratanti
Sieri viso anti-age
Trattamenti per capelli e barba
Wellness e Nutraceutica
Integratori a base di acidi grassi essenziali
Softgel antiossidanti
Prodotti per la salute cardiovascolare
Conclusione
L’olio di vinacciolo rappresenta la perfetta sintesi tra prestazioni tecniche, valore nutrizionale, applicazioni cosmetiche e responsabilità ambientale. È un ingrediente trasversale e strategico, in grado di rispondere alla crescente domanda globale di prodotti efficaci, naturali e sostenibili.
L’olio di avocado è un olio vegetale di alta qualità, estratto dalla polpa del frutto di Persea americana — e non dal seme, come avviene per molti altri oli vegetali. Ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine benefiche per la pelle, rappresenta un ingrediente di riferimento sia nell’innovazione culinaria che nella cosmetica avanzata.
Apprezzato per le sue proprietà bioattive, l’elevata assorbibilità e l’eleganza sensoriale, l’olio di avocado crea un ponte ideale tra alimentazione consapevole e cura della persona ad alte prestazioni, affermandosi come una scelta strategica per i brand moderni attenti al benessere, alla sostenibilità e all’efficacia scientificamente comprovata.
Applicazioni Alimentari – Gusto, Funzionalità e Potenza Naturale
Nel mondo della gastronomia, l’olio di avocado è apprezzato non solo per il suo colore verde brillante e il gusto delicato e burroso, ma anche per il suo punto di fumo eccezionalmente elevato — circa 250°C (480°F). Questo lo rende uno degli oli non raffinati più stabili al calore, ideale per soffritti, grigliate, fritture leggere e arrosti, senza degradarsi o generare composti nocivi.
Il suo profilo lipidico unico, ricco in particolare di acido oleico (omega-9), apporta benefici per la salute cardiovascolare e una grande versatilità culinaria. Utilizzato in condimenti, marinate, oli da finitura o integratori nutrizionali, l’olio di avocado aggiunge non solo sapore, ma anche valore funzionale alle formulazioni alimentari moderne a etichetta pulita.
Inoltre, la presenza naturale di clorofilla, luteina e vitamina E lo rende un ingrediente ideale per prodotti alimentari funzionali, pensati per offrire protezione antiossidante e supporto alla salute di occhi e pelle.
L’olio di avocado è da tempo apprezzato nell’industria cosmetica per le sue proprietà rigeneranti e profondamente nutrienti. La sua ricchezza in acidi grassi essenziali, steroli, lecitina e vitamine A, D ed E gli consente di idratare in profondità, lenire le infiammazioni, stimolare la sintesi del collagene e rafforzare la barriera cutanea.
A differenza degli oli più pesanti, l’olio di avocado viene rapidamente assorbito, risultando una base ideale per:
Oli viso e sieri
Creme idratanti e burri corpo
Trattamenti per capelli e cuoio capelluto
Formulazioni anti-age, lenitive e doposole
La sua delicatezza lo rende adatto anche a pelli sensibili o danneggiate, come nei casi di eczema o dermatite, senza occludere i pori o causare irritazioni. La sua composizione ricca di antiossidanti può inoltre contribuire a proteggere la pelle dagli agenti esterni, favorendo elasticità e luminosità nel tempo.
Con consumatori sempre più attenti a trasparenza, tracciabilità ed efficacia naturale, l’olio di avocado si afferma come esempio virtuoso di agricoltura sostenibile e lusso funzionale. Quando viene ottenuto responsabilmente — spesso come sottoprodotto della lavorazione dell’avocado fresco — contribuisce alla riduzione degli sprechi e si allinea perfettamente ai valori della clean beauty, dell’upcycling e dell’innovazione green.
Il suo utilizzo si estende a livello globale, attraversando settori e mercati: cosmetici di alta gamma, integratori wellness, prodotti alimentari gourmet e soluzioni terapeutiche naturali.
Food & Beverage
Olio da cucina spremuto a freddo
Alimenti funzionali e integratori
Maionese e salse vegane
Oli vegetali nutrienti per consumo diretto
Beauty & Skincare
Oli viso e corpo rigeneranti
Balsami per capelli e sieri per il cuoio capelluto
Prodotti per pelli sensibili e linea baby care
Soluzioni doposole e anti-invecchiamento
Salute & Benessere
Softgel ricchi di omega e nutraceutici
Topici anti-infiammatori
Prodotti per supporto immunitario e cardiovascolare
Un Ingrediente per il Futuro del Benessere Consapevole
L’olio di avocado è molto più di un semplice ingrediente naturale: rappresenta la sintesi tra salute, sostenibilità e performance scientifica. In un mercato in rapida crescita, sempre più orientato verso ingredienti multifunzionali, nutrienti e a etichetta pulita, l’olio di avocado si posiziona come un protagonista di categoria, sia nelle formulazioni alimentari che cosmetiche.
Che si tratti di sviluppare la prossima generazione di alimenti salutari o di formulare cosmetici premium, l’olio di avocado offre una combinazione vincente di purezza, efficacia e valore etico.
Gli Acidi Grassi di Oliva rappresentano una frazione nobile ottenuta dalla scomposizione dei trigliceridi presenti negli oli di oliva, attraverso processi controllati e altamente specializzati. Si tratta di molecole bioattive, costituite da catene idrocarburiche con un gruppo carbossilico terminale, che costituiscono la base strutturale dei lipidi e svolgono un ruolo centrale in numerosi ambiti applicativi, dall’industria cosmetica alla chimica verde, fino alla produzione di tensioattivi e agenti emulsionanti.
La nostra produzione si distingue per l’origine esclusiva da oli di oliva di alta qualità, selezionati e tracciabili, escludendo qualsiasi fonte animale o mista. Questo garantisce standard superiori di purezza, sostenibilità e compatibilità biologica, in linea con le richieste di mercato più evolute.
A differenza di molti acidi grassi di origine industriale o sintetica, i nostri derivano esclusivamente dalla frazione trigliceridica dell’olio di oliva, attraverso processi di idrolisi e separazione che preservano l’integrità molecolare delle catene lipidiche.
Questo approccio ci consente di ottenere una materia prima con:
Alta concentrazione di acido oleico (C18:1), noto per le sue proprietà emollienti, elasticizzanti e stabilizzanti
Una presenza bilanciata di acidi grassi saturi e insaturi, per una versatilità formulativa ottimale
Un profilo sensoriale neutro, privo di odori forti o colorazioni instabili
Eccellente biocompatibilità e dermoaffinità, ideale per l’uso cosmetico e dermatologico
Gli acidi grassi di oliva vengono utilizzati in una vasta gamma di settori ad alto valore aggiunto, tra cui:
1. Cosmetica e Personal Care
Emulsionanti e co-emulsionanti naturali
Agenti emollienti per creme e lozioni
Ingredienti attivi in prodotti anti-age e lenitivi
Soluzioni green per skin care e hair care
2. Nutraceutica e Salute
Intermedi per integratori a base lipidica
Supporto nella formulazione di veicoli oleosi per vitamine liposolubili
Potenziale utilizzo in prodotti con profilo cardiovascolare positivo
3. Industria Chimica Verde
Base per la produzione di tensioattivi biodegradabili
Materia prima per saponi vegetali di alta qualità
Utilizzo nella sintesi di esteri e lubrificanti naturali
4. Farmaceutico
Veicoli e carrier per principi attivi lipofili
Componenti per pomate, unguenti e basi dermatologiche
Agenti di rilascio controllato in formulazioni softgel
Utilizzare acidi grassi derivati dall’olio di oliva significa scegliere una filiera trasparente, vegetale e circolare, in grado di offrire:
Tracciabilità completa della materia prima, dalla pianta al prodotto finito
Allineamento con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance)
Conformità con le richieste di clean beauty, vegan formulations e cosmetici senza derivati animali
Riduzione dell’impatto ambientale grazie a processi produttivi a basso impatto
Inoltre, essendo ottenuti da una materia prima mediterranea per eccellenza, gli acidi grassi di oliva portano con sé un valore narrativo forte e riconoscibile, associato a tradizione, salute e naturalità.
Gli Acidi Grassi di Oliva rappresentano un ingrediente tecnico ma strategico, capace di unire performance formulativa, valore green e alta compatibilità con le esigenze di mercato più avanzate. Ideali per aziende che puntano su innovazione sostenibile, clean technology e valorizzazione delle risorse vegetali di alta qualità, costituiscono oggi una base solida per sviluppare prodotti moderni, efficaci e responsabili.
La nostra linea di saponi e detergenti nasce da una tecnologia proprietaria e brevettata che ridefinisce i metodi tradizionali di produzione nel settore della detergenza e della cura della persona. A differenza delle formulazioni convenzionali, che si basano su processi chimici aggressivi — in particolare la frazionazione sterolica, nota per sottoporre le materie prime a forte stress — il nostro approccio innovativo elimina la necessità di questi passaggi invasivi, preservando l’integrità e i benefici naturali degli ingredienti.
Al centro del nostro processo vi è un metodo scientificamente avanzato ed ecologicamente responsabile, che ci consente di superare la necessità della frazionazione sterolica — una tecnica ampiamente diffusa ma intrusiva nella produzione tradizionale di saponi e detergenti.
Eliminando questo passaggio, proteggiamo la struttura molecolare e l’attività biofunzionale degli oli utilizzati, evitando degradazioni e riducendo sensibilmente l’impatto ambientale legato alla lavorazione chimica convenzionale.
Questa innovazione è il frutto di una strategia di ricerca orientata non alla massimizzazione dei volumi o al contenimento dei costi, ma alla qualità, alla purezza e alla sostenibilità, in ogni fase della produzione.
A differenza delle formulazioni industriali di largo consumo, spesso basate su grassi di bassa qualità o tensioattivi di origine petrolchimica, i nostri prodotti sono realizzati con un elevato contenuto di pregiato Olio di Oliva Vergine — un ingrediente premium, noto per le sue proprietà emollienti, antiossidanti e lenitive per la pelle.
Grazie al nostro processo brevettato, siamo in grado di preservare integralmente il valore cosmetico e funzionale dell’olio d’oliva lungo tutto il ciclo produttivo.
I nostri saponi e detergenti sono:
Delicati sulla pelle, ma altamente efficaci nella detersione
Ricchi di acidi grassi naturali e antiossidanti, che mantengono il potere idratante dell’olio di oliva
Senza additivi sintetici né residui chimici aggressivi
Biodegradabili ed ecocompatibili, conformi ai più moderni standard green
Questa tecnologia non rappresenta solo un miglioramento produttivo, ma una vera e propria evoluzione strategica nel modo in cui si concepiscono i prodotti per la detergenza. Proteggendo l’integrità dell’olio d’oliva utilizzato nelle nostre formulazioni, siamo in grado di offrire prodotti ad alte prestazioni, dermocompatibili e rispettosi dell’ambiente, perfettamente in linea con le aspettative dei consumatori più attenti alla salute e alla sostenibilità.
Che si tratti di cura della persona, hôtellerie o detergenza domestica eco-friendly, i nostri saponi e detergenti uniscono la qualità della tradizione mediterranea all’avanguardia scientifica, per un risultato autentico, efficace e responsabile.