1945 – Le Origini
Fondata come “Oleifici Del Papa”, Umbria Olii inizia il suo percorso nel cuore dell'Italia, rispondendo alla domanda tradizionale di oli locali di alta qualità. La politica iniziale dell'azienda si concentra sulla vendita di olio di produzione locale in bottiglie e damigiane.
1969 – Espansione Industriale
Un cambiamento strategico porta alla costruzione di una raffineria all'avanguardia e al rebranding come “Umbria Olii Srl”. Questa trasformazione posiziona l'azienda tra le principali raffinerie europee, rispondendo alla crescente domanda industriale di olio nel settore conserviero (tonno, prodotti sott'olio, ecc.). La nuova politica aziendale prevede la produzione su larga scala di olio di alta qualità per le aziende leader nel settore alimentare.
1990 – Adattamento all'Evoluzione del Mercato
Con i cambiamenti nel settore, Umbria Olii coglie un'importante tendenza emergente: la crescita globale del consumo di olio d'oliva. Sfruttando la propria forza economica, l'azienda amplia il proprio approccio al mercato, garantendo rigorosi standard di qualità nei processi produttivi.
1994 – Rafforzamento Aziendale
Umbria Olii si trasforma in “Umbria Olii S.P.A.”, con un capitale sociale interamente versato di €1.549.370,70. L'azienda consolida la sua leadership nel settore dell'olio d'oliva, cavalcando l'onda della crescita continua del mercato globale.
1997 – Diversificazione nella Produzione di Saponi
Per ottimizzare l'utilizzo dei derivati dell'olio d'oliva, Umbria Olii fonda I.S.I. Spa – Industria Saponiera Italiana, specializzata nella produzione di saponi vegetali di alta qualità.
1999 – Espansione nel Mercato USA
L'azienda rafforza la propria presenza internazionale aumentando il capitale sociale a €10.845.594,88 e lanciando Umbria Olii U.S.A., Inc., segnando il suo ingresso ufficiale nel mercato americano.
2000 – Rafforzamento della Leadership di Mercato
Il volume d'affari annuo raggiunge €51,7 milioni, di cui €23,24 milioni dalle esportazioni. Umbria Olii diventa leader nel mercato food service USA e acquisisce Compagnia Alimentare Italiana Spa, specializzata in oli aromatizzati, condimenti, salse e pasta.
2001 – 2005 – Crescita Continua
2001: Volume d'affari di €53,7 milioni (€24,16 milioni dalle esportazioni).
2002: Crescita costante con €64,5 milioni di vendite (€25,8 milioni dalle esportazioni).
2003: Fatturato di €65 milioni, con €27 milioni dai mercati internazionali.
2004: Espansione con €74 milioni di fatturato e il lancio di Olivella, un nuovo marchio focalizzato su cosmetici a base di olio d'oliva (saponi solidi e liquidi, creme idratanti).
2005: Il volume d'affari raggiunge €80 milioni, con €41 milioni dalle esportazioni.
2008 – Espansione delle Infrastrutture
Un nuovo impianto di stoccaggio, Stock Sinergy, viene inaugurato nel Porto di Civitavecchia, Roma, con nove serbatoi da 750m³ ciascuno, migliorando l'efficienza logistica e della supply chain.
2009 – Consolidamento e Integrazione Globale
Tutte le divisioni (industria, confezionamento, magazzini e marchi) vengono integrate in Umbria Olii International Srl, ottimizzando le operazioni e ampliando la presenza globale.
2010 – Rafforzamento della Presenza negli USA
Viene fondata una nuova filiale, Umbria Olii International USA, Inc., per rafforzare ulteriormente la penetrazione nel mercato americano.
2012 – Espansione in Spagna
Viene costruito un secondo impianto di stoccaggio Stock Sinergy nel Porto di Motril, Spagna, con dodici serbatoi aggiuntivi da 750m³, a supporto delle operazioni europee in crescita.
2014 – Rafforzamento della Leadership Globale
Umbria Olii International Srl viene riorganizzata come “Umbria Olii International S.P.A.”, consolidando ulteriormente la sua posizione come leader del settore dell'olio d'oliva.
2018 – Pionieri nell'Agricoltura Biologica
Come azionista di maggioranza, Umbria Olii International investe nello sviluppo della più grande azienda agricola biologica d'Italia, rafforzando il proprio impegno per la sostenibilità e l'eccellenza nella produzione di olio d'oliva.
2025 – Celebrazione di 80 Anni di Eccellenza
Un traguardo significativo: Umbria Olii International S.p.A. celebra con orgoglio 80 anni di attività, a testimonianza del suo impegno costante per qualità, innovazione e sostenibilità nel settore dell'olio d'oliva.
Guardando al futuro
Con oltre sette decenni di esperienza, Umbria Olii International S.p.A. continua a guidare innovazione, sostenibilità e leadership di mercato, portando i migliori prodotti ai consumatori di tutto il mondo. Ad oggi, l'azienda ha superato i €100 milioni di fatturato, consolidando ulteriormente il suo ruolo di leader globale nell'industria dell'olio d'oliva.
DIPENDENTI: Umbria Olii International è impegnata nella diversità in un ambiente di lavoro in cui vi sia fiducia e rispetto reciproci e in cui tutti si sentano responsabili per le prestazioni e la reputazione della nostra azienda. Assumeremo e promuoveremo i dipendenti sulla sola base delle qualifiche e delle capacità necessarie per il lavoro da svolgere. Siamo impegnati in condizioni di lavoro sicure e sane per tutti i dipendenti. Non useremo alcuna forma di lavoro forzato, obbligatorio o minorile. Ci impegniamo a lavorare con i dipendenti per sviluppare e migliorare le capacità e le capacità di ogni individuo. Rispettiamo la dignità dell'individuo e il diritto dei dipendenti alla libertà di associazione.
CONSUMATORI: Umbria Olii International si impegna a fornire prodotti e servizi che offrano costantemente valore in termini di prezzo e qualità e che siano sicuri per l'uso previsto. Prodotti e servizi saranno accuratamente e correttamente etichettati e comunicati.
PARTNER COMMERCIALI: Umbria Olii International si impegna a stabilire relazioni reciprocamente vantaggiose con i nostri fornitori, clienti e partner commerciali. Nei nostri rapporti commerciali ci aspettiamo che i nostri partner aderiscano a principi aziendali coerenti con i nostri.
INNOVAZIONE: Lavoreremo sulla base della solida scienza, applicando rigorosi standard di sicurezza dei prodotti.
INTEGRITÀ AZIENDALE: Umbria Olii International non fornisce né riceve, direttamente o indirettamente, tangenti o altri vantaggi impropri per guadagni commerciali o finanziari. Nessun dipendente può offrire, dare o ricevere regali o pagamenti che siano o possano essere interpretati come tangenti. Qualsiasi richiesta o offerta di denaro deve essere immediatamente respinta e segnalata alla direzione. I registri contabili e i documenti giustificativi di Umbria Olii International devono descrivere e riflettere accuratamente la natura delle transazioni sottostanti. Nessun conto, fondo o attività finanziaria non divulgati o non registrati verranno stabiliti o mantenuti.
Mettiamo i clienti al centro di tutto ciò che facciamo. La soddisfazione del cliente è un fattore chiave per la nostra attività; crediamo che offrire ciò che i nostri clienti desiderano sia il modo migliore per far crescere la nostra azienda. I clienti parlano tra loro e le aziende crescono di più quando i clienti soddisfatti si fidano di te abbastanza da creare una partnership in corso.
La raffinazione può essere ottenuta tramite 2 diversi processi presso Umbria Olii International S.P.A: fisico e chimico. (Tecnologia brevettata). La produzione giornaliera della nostra raffineria è di 180-200 tonnellate al giorno per il processo fisico. 100/200 tonnellate al giorno per il processo chimico. Ogni singolo passaggio e ciclo viene analizzato dal nostro laboratorio di analisi per garantire la qualità. Il ciclo di raffinazione funziona ventiquattro ore al giorno, 365 giorni all'anno. Il ciclo di raffinazione è rigorosamente rispettoso dell'ambiente.
La maggior parte degli oli d'oliva è una miscela di molte varietà diverse. In particolare, l'olio extra vergine di oliva differisce notevolmente nel gusto. Trovare il giusto equilibrio tra dolce e pepato, audace e leggero richiede conoscenza e abilità. La miscelazione è il risultato del perfezionamento di quest'arte di trovare sapori diversi per creare il gusto perfetto. I nostri studi sono iniziati oltre 70 anni fa e sono stati passati di generazione in generazione per essere tramandati nel mondo.
Grazie ad un efficiente controllo analitico, realizzato con sofisticate apparecchiature come la gascromatografia e la spettrofotometria, insieme a un'organizzazione all'avanguardia, Umbria Olii International mantiene standard di qualità molto elevati, questo ci ha permesso di ottenere certificati come:
→ ISO
→ OU
→ BRC
→ UKAS
→ ICEA
→ SQS
→ NORTH AMERICA OLIVE OIL MEMBER
→ INTERNATIONAL OLIVE OIL COUNCIL MEMBER
Il Controllo Qualita' e' per noi alla Umbria Olii International il primo obbiettivo quotidiano del nostro lavoro.
Il Sistema di Gestione Ambientale di Umbria Olii International è stato certificato secondo i requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 14001: 2004 da SQS ITALY. La certificazione ISO 14001 rilasciata da un'organizzazione indipendente accreditata, dimostra uno sforzo concreto per ridurre al minimo l'impatto ambientale dei suoi processi, prodotti e servizi e attesta l'affidabilità del suo sistema di gestione ambientale applicato.